Skip to content
info@casadelvinile.it+39 06 45550155
FacebookInstagram
Casa del Vinile
Casa del Vinile
Produzione vinili Roma
  • Chi siamo
  • Promo
  • Richiedi un preventivo
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
  • INCISIONI CONTEST
  • Chi siamo
  • Promo
  • Richiedi un preventivo
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
  • INCISIONI CONTEST

Pensieri a 33 giri: “Retromania” – S. Reynolds

Mag232017
Casa del VinilePensieri a 33 giri

Anche Simon Reynolds, forse il più importante giornalista e critico musicale contemporaneo, ha parlato del vinile nella sua seminale opera “Retromania”, che ben spiega certe dinamiche di resilienza del formato.

Parlando dell’ “information overload” musicale, della pioggia di musica liquida che ci sommerge e del caro, vecchio, amato disco in vinile che resiste, dice:

Esistono parecchie altre soluzioni per resistere all’info-tsunami. Una è tornare al vinile, come hanno fatto in molti favorendo una rinascita del formato. Personalmente, l’unica musica che tendo a comprare oggi sono i vecchi vinili usati. […] il vinile però ha un che di ribelle, una regressione più provocatoria: significa rientrare letteralmente nell’era analogica. Con i cd puoi saltellare fra le tracce, fermarti e ricominciare quando vuoi; operazione assai più complicata con i vinili. L’assenza del supporto digitale consente ai formati analogici di imporre una modalità di ascolto più prolungata, contemplativa e rispettosa.

Simon Reynolds, “Retromania”, Minimum Fax, 2017 

Category: Casa del Vinile, Pensieri a 33 giriMaggio 23, 2017
Tags: casamusica liquidaretromaniasimon reynoldsvinile
Condividi questo post

Author: Riccardo De Stefano

Romano, classe 1987. È il Direttore di ExitWell, freepress magazine sulla musica alternativa. Scrive di Musica anche altrove (come su Classic Rock Italia) e organizza cose con il MEI (Meeting degli Indipendenti) e tiene workshop sul mercato discografico con ADASTRA.

Post navigation

PreviousPrevious post:“Vinilici”, il docufilm sul variegato, strano, complesso, bellissimo mondo del VinileNextNext post:La storia di Arthur Lintgen, l’uomo che riconosceva i dischi soltanto guardandone i solchi

Post correlati

I 5 dischi di Natale selezionati per voi
Dicembre 19, 2017
FEDERICO GUGLIELMI E LA STORIA DEL VINILE: LA PERSISTENTE BELLEZZA DELLA FRAGILITÀ (LATO B)
Agosto 7, 2017
La classifica dei vinili più venduti nel primo semestre 2017 vede il trionfo del classic rock. E qualche sorpresa.
Luglio 24, 2017
Pensieri a 33 giri: “Perché non lo facciamo per strada?”, Blue Bottazzi. 9 motivi per cui il vinile è meglio del CD
Luglio 12, 2017
Articoli recenti
  • Storie strane di dischi strani: “Having fun with Elvis on stage” – Elvis Presley
  • DiscoDays: il 12 e 13 maggio la XX edizione
  • Classifica FIMI Vinili: musica indie in testa con Zen Circus e Gazzelle
  • La colonna sonora dei Goblin di “Zombi” (Dawn of the dead) in deluxe edition in vinile il 27 febbraio
  • Classifica FIMI Vinili: Max Gazzé e Elio le sorprese di Sanremo. Calibro 35 al 3° posto
Categorie
  • Casa del Vinile
  • Classifiche
  • Curiosità
  • Incisioni music contest
  • News
  • Pensieri a 33 giri
Archivi
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
Casa del Vinile
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies